Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis Theme natoque penatibus.

Latest Posts

    Sorry, no posts matched your criteria.

[vc_row equal_height=”yes” enable_arrows_animation=”no” simple_background_color=”#141414″][vc_column css=”.vc_custom_1489160954845{margin-top: 0% !important;margin-right: 0% !important;margin-bottom: 0% !important;margin-left: 0% !important;padding-top: 0% !important;padding-right: 0% !important;padding-bottom: 0% !important;padding-left: 0% !important;}” offset=”vc_col-lg-6 vc_col-md-6″]

[vc_single_image image=”10538″ img_size=”full”]
[/vc_column][vc_column css=”.vc_custom_1489160962604{margin-top: 0% !important;margin-right: 0% !important;margin-bottom: 0% !important;margin-left: 0% !important;padding-top: 0% !important;padding-right: 0% !important;padding-bottom: 0% !important;padding-left: 0% !important;}” offset=”vc_col-lg-6 vc_col-md-6″]

Danza Moderna

Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico Nella danza moderna il corpo si muove rispettando nuovi canoni tecnici e espressivi, spinto dalla volontà di trovare un nuovo rapporto con lo spazio e con il tempo . Infatti si dà notevole importanza allo studio del movimento in quanto mezzo di analisi delle dinamiche fisiche che intervengono nello spostamento dei corpi nello spazio (come ad esempio, la forza di gravità. I ballerini classici si mostrano frontalmente al pubblico e tutti i loro movimenti si sviluppano partendo da questo tipo di relazione spaziale. La posizione del busto è eretta e le gambe sono ruotate verso l’esterno a partire dall’articolazione dell’anca. Nella danza moderna, invece, i ballerini si muovono occupando tutto lo spazio teatrale , mostrando anche il fianco o le spalle al pubblico. La posizione del busto rispetto alle gambe può variare; i danzatori possono anche ballare sdraiati sul palcoscenico . Secondo l’estetica del balletto classico, il ballerino doveva creare l’illusione di poter infrangere le leggi di gravità dando la sensazione di librarsi nell’aria con estrema facilità. Al contrario, la danza moderna riconosce nel peso del corpo il principio basilare del movimento , e dunque il rapporto con la terra vi è privilegiato. NUOVO Corso per bambini a partire da 6 anni
Da qualche anno abbiamo aperto un corso anche per i più piccoli offrendo le basi del movimento libero e interpretativo con una metodologia divertente e adatta a loro
INSEGNANTE ORNELLA VERDE

[/vc_column][/vc_row]