Danza contemporanea e Laboratori Coreografici

INSEGNANTE Mattia Gandini
Nasce dalla curiosità di sperimentare sempre nuove discipline e dare la possibilità agli allievi ed appassionati di allargare le loro conoscenze in ogni settore. Il corso è aperto a tutti. La lezione è così strutturata:
La prima parte della lezione è dedicata alla preparazione del corpo: Il Riscaldamento fondamentale per i danzatori e performers parte dal suolo, con esercizi posturali per migliorare e fortificare il corpo, la sua struttura ossea e muscolare. In continuo ascolto del corpo cerca di rispettare le diverse esigenze fisiche, mantenendo morbidezza e dinamicità grazie alla circolarità e ciclicità attiva interna. Con continuo ascolto verso la parte interiore si passa alla seconda parte della lezione, rivolta all’ambiente esterno e a ciò che circonda i corpi. Si analizza e si renderono presenti la percezione dei sensi nello spazio, tempo e gravità. Con esercizi derivati dalla contact improvvisation e di gruppo si ricerca una maggiore consapevolezza e attenzione verso gli altri corpi, nello spazio, attivando una sintonia e dinamicità nei movimenti. La terza parte sarà dedicata alla creatività ed espressione del movimento. Grazie a tecniche di composizione ed improvvisazione gli allievi apprendono e creano moduli coreografici e compositivi; seguendo un flusso di emozioni e sensazioni percepite nello spazio e nel tempo, dalla musica e dal contatto con gli altri corpi. Il laboratorio coreografico si conclude con una quarta e ultima parte, in cui si lavora e struttura il materiale compositivo elaborato singolarmente e in gruppo per una composizione quale atto performativo finale della lezione.
Si consiglia da 12 anni in poi.